La tecnologia, scaturita dall'ingegno di molti esseri umani che si sono succeduti, presenta un carattere molto interessante, quello del continuo auto-superamento, cioè un miglioramento continuo. Come già spiegato in post precedenti, questa caratteristica tanto importante della tecnologia è strettamente legata al concetto di economizzare, la parola che stiamo esplorando in questo blog, poiché un rispario intelligente, sfruttare il più possibile gli sforzi per ottenere il massimo risultato, implica indubbiamente un miglioramento dal punto di vista, per esempio, delle risorse utilizzate.

Prima fra tutte, secondo me, la poesia che ho scelto: "Bombardamento", sempre di Marinetti, presa dal poemetto "Zang tumb tuuum" del 1914, che descrive il bombardamento bulgaro della città di Adrianopoli (1912).
In essa è possibile notare come nel testo si "risparmi" sulle normali convenzioni della poesia, presentando quindi un'opera senza aggettivi, senza avverbi, senza punteggiatura ed altre caratteristiche.
Chiuderei proprio citando i versi finali di questa poesia che seppur dai concetti e la morale discutibili, non può non meravigliare il lettore.
"[...] Graaaaandi fragori non cancellare precisare ritttttagliandoli rumori più piccoli minutisssssssimi rottami di echi nel teatro ampiezza 300 chilometri quadrati Fiumi Maritza Tungia sdraiati Mont Ròdopi ritti alture palchi loggione 2000 shrapnels sbracciarsi esplodere fazzoletti bianchissimi pieni d'oro Tumtumb 2000 granate protese strappare con schianti capigliature tenebre zang-tumb-zang-tuuum tuuuumb orchestra dei rumori di guerra gonfiarsi sotto una nota di silenzio tenuta nell'alto cielo pallone sferico dorato sorvegliare tiri parco aerostatico Kaudi-Keuy".
________________________________
Informazioni attinte da conoscenze personali dalla quinta liceo ed un breve ripasso dal libro di testo "Il Piacere dei Testi volume 5" di Guido Baldi, Pearson editore.
________________________________
Informazioni attinte da conoscenze personali dalla quinta liceo ed un breve ripasso dal libro di testo "Il Piacere dei Testi volume 5" di Guido Baldi, Pearson editore.
Nessun commento:
Posta un commento